Visualizzazione post con etichetta Pesce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pesce. Mostra tutti i post

mercoledì 23 dicembre 2020

Orata in saor

 Ingredienti:

  • 2 Orate taglia 300/400 freschissime
  •  1 Kg di cipolle bianche
  • farina 00 q.b.
  • olio semi di arachide q.b.
  • olio extra vergine d’oliva q.b.
  • sale
  • pepe
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 250 ml di aceto bianco
  • un pugnetto di uvetta sultanina 
  • due fettine di limone




Preparazione:

Pulire e squamare le orate
Lessarle  con l'aggiunga di due fettine di limone per circa 15 minuti
Pulire accuratamente le orate cercando di ottenere pezzi di filetto non troppo piccoli
Infarinate i vari pezzi per bene, cencando di togliere la farina in eccesso
Friggete in abbondante olio di arachide, che deve essere bollente
Rosolate bene su entrambi i lati
Appoggiate i vari pezzi su carta assorbente e cospargete di sale
Adesso preparate, le cipolle tagliandole a fette sottili
Fatele soffriggere nell’olio di oliva
Appena saranno dorate,
Alzate il fuoco e aggiungere sale, pepe, zucchero e aceto
Lasciate evaporarel'aceto e continuate la cottura per alcuni minuti
Spegnete il fuoco
In una pirofila che si possa chiudere con il coperchio, posate un sottile strato di cipolle
Poi posate uno strato di orata
Quindi coprite con delle cipolle aggiungendo un pò di uva sultanina sparsa


Continuate in questo modo alternando gli strati fino a finire gli ingredienti
Terminate con abbondanti cipolle tali da coprire tutto bene e il resto dell'uva sultanina
Coprite con il coperchio e lasciate riposare in frigorifero per almeno 24 ore prima di gustare le Orate in saor!



sabato 2 giugno 2018

Sarde in saor

Ingredienti:

1 Kg di sarde freschissime
2 Kg di cipolle bianche
farina 00 q.b.
olio semi di arachide q.b.
olio extra vergine d’oliva q.b.
sale
pepe
1 cucchiaio di zucchero
250 ml di aceto bianco


Preparazione:

Pulire accuratamente le sarde eliminando testa e l’intestino dalle sarde
Apritele bene ed eliminate la lisca
Lavatele bene sotto l’acqua fredda
Asciugatele e infarinatele per bene, poi setacciatele per togliere la farina in eccesso
Friggetele in abbondante olio di arachide, che deve essere bollente
Rosolatele bene su entrambi i lati
Appoggiatele su carta assorbente e cospargetele di sale
Adesso preparate, le cipolle tagliandole a fette sottili
Fatele soffriggere nell’olio di oliva
Appena saranno dorate,
Alzate il fuoco e aggiungere sale, pepe, zucchero e aceto
Lasciate evaporarel'aceto e continuate la cottura per alcuni minuti
Spegnete il fuoco
In una terrina posate uno strato di sarde fritte
Poi coprite con delle cipolle
Continuate in questo modo alternando gli strati fino a finire gli ingredienti
Terminate con abbondanti cipolle
Lasciate riposare in frigorifero per almeno 24 ore prima di gustare le sarde in saor!




.


venerdì 20 aprile 2012

Canocie alla busara

Ingredienti:
per 4 persone

1 Kg. di canocchie
800 gr. di polpa di pomodoro
mezza cipolla
2 spicchi d'aglio
2 cucchiaii di prezzemolo tritato
una tazzina da caffè di olio extravergine di oliva
sale
pepe

Preparazione:


  1. Versare in un tegame a bordo alto l'olio, la cipolla e l'aglio tritati ed un cucchiaio di prezzemolo
  2. Accendere il fuoco e quando il composto inizia a soffriggere, aggiungere la polpa di pomodoro già passata
  3. Aggiungere 2 bicchieri d'acqua
  4. Coprire e alzare il fuoco
  5. Intanto lavate bene le canocchie 
  6. Quando il sugo inizia a bollire aggiungete le canocchie
  7. Assicuratevi che siano tutte ricoperte per bene dal sugo di pomodoro
  8. Coprire nuovamente ed aspettare che riprenda a bollire
  9. Farle bollire per 5 minuti poi abbassare la fiamma
  10. Con una schiumaiola togliere le canocchie dal sugo adagiandole su un piatto
  11. Lasciare che il sugo continui ad asciugarsi
  12. Quando il pesce si sarà raffreddato, con l'aiuto di un paio di forbici pulitele.
  13. Quando il sugo si è addensato quanto basta, regolarlo di sale e pepe
  14. Versarlo sopra le canocchie spolverandole con il rimanente prezzemolo
  15. Servire accompagnate da polenta abbrustolita.


.

sabato 31 marzo 2012

Cappe sante gratinate

Ingredienti:


  • Cappe sante 
  • Pane grattugiato
  • Aglio
  • Prezzemolo
  • Sale
  • Pepe
  • Olio
  • Vino bianco

Preparazione:

  1. Aprire le cappe sante
  2. Togliere la polpa dalle conchiglie che va messa da parte
  3. Lavarle bene togliendo la sacca nera
  4. In una padella scaldare un po d'olio con un spicchio di aglio tritato
  5. Aggiungere le cappe sante 
  6. Girarle velocemente
  7. Aggiungere il prezzemolo e il pane grattugiato, mescolare bene
  8. Aggiustare di sale e pepe
  9. Bagnare con mezzo bicchiere di vino bianco
  10. Appena si è un pò riassorbito toglierle dal fuoco
  11. In una teglia disporre le conchiglie che erano state messe da parte
  12. Aiutandosi con un cucchiaio posizionare sopra ad ognuna la sua polpa coperta del pane  grattugiato
  13. Inforniamo a 180° per gratinare.
  14. Servire calde



.