Visualizzazione post con etichetta Antipasti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Antipasti. Mostra tutti i post

mercoledì 23 dicembre 2020

Orata in saor

 Ingredienti:

  • 2 Orate taglia 300/400 freschissime
  •  1 Kg di cipolle bianche
  • farina 00 q.b.
  • olio semi di arachide q.b.
  • olio extra vergine d’oliva q.b.
  • sale
  • pepe
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 250 ml di aceto bianco
  • un pugnetto di uvetta sultanina 
  • due fettine di limone




Preparazione:

Pulire e squamare le orate
Lessarle  con l'aggiunga di due fettine di limone per circa 15 minuti
Pulire accuratamente le orate cercando di ottenere pezzi di filetto non troppo piccoli
Infarinate i vari pezzi per bene, cencando di togliere la farina in eccesso
Friggete in abbondante olio di arachide, che deve essere bollente
Rosolate bene su entrambi i lati
Appoggiate i vari pezzi su carta assorbente e cospargete di sale
Adesso preparate, le cipolle tagliandole a fette sottili
Fatele soffriggere nell’olio di oliva
Appena saranno dorate,
Alzate il fuoco e aggiungere sale, pepe, zucchero e aceto
Lasciate evaporarel'aceto e continuate la cottura per alcuni minuti
Spegnete il fuoco
In una pirofila che si possa chiudere con il coperchio, posate un sottile strato di cipolle
Poi posate uno strato di orata
Quindi coprite con delle cipolle aggiungendo un pò di uva sultanina sparsa


Continuate in questo modo alternando gli strati fino a finire gli ingredienti
Terminate con abbondanti cipolle tali da coprire tutto bene e il resto dell'uva sultanina
Coprite con il coperchio e lasciate riposare in frigorifero per almeno 24 ore prima di gustare le Orate in saor!



giovedì 22 agosto 2019

Polpette di Melanzane

Ingredienti

300 gr di Pane Raffermo o di Pane Per Tramezzini
2 Melanzane Tonde
1 mazzetto Prezzemolo
1 cipolle
Pan Grattato
q.b. Sale
q.b. Pepe
1 spicchio Aglio
1 tazza di latte




Preparazione


Pulire le melanzane tagliandole in quadratini piccolissimi.
Pulire una cipolla tritandola finemente.
In una padella mettere un po’ di olio, fecendolo riscaldare.
Unire le melanzane.
Farle soffriggere bene, regolando di sale e pepe.
Metterle da parte per farle raffreddare.

In una ciotola mettere il pane raffermo tritato bagnato con un pò di latte.
Aggiungere il prezzemolo tritato finemente, un pò di pan grattato, regolando di sale e pepe.
Aggiungere le melanzane.
Impastare tutto assieme fino ad ottenere un composto omogeneo.
Formiamo delle polpettine tonde e piatte (circa 2 cm di spessore).
Passiamole nel pan grattato.
Friggerle in padella rendendole dorate da tutti i lati.




sabato 2 giugno 2018

Sarde in saor

Ingredienti:

1 Kg di sarde freschissime
2 Kg di cipolle bianche
farina 00 q.b.
olio semi di arachide q.b.
olio extra vergine d’oliva q.b.
sale
pepe
1 cucchiaio di zucchero
250 ml di aceto bianco


Preparazione:

Pulire accuratamente le sarde eliminando testa e l’intestino dalle sarde
Apritele bene ed eliminate la lisca
Lavatele bene sotto l’acqua fredda
Asciugatele e infarinatele per bene, poi setacciatele per togliere la farina in eccesso
Friggetele in abbondante olio di arachide, che deve essere bollente
Rosolatele bene su entrambi i lati
Appoggiatele su carta assorbente e cospargetele di sale
Adesso preparate, le cipolle tagliandole a fette sottili
Fatele soffriggere nell’olio di oliva
Appena saranno dorate,
Alzate il fuoco e aggiungere sale, pepe, zucchero e aceto
Lasciate evaporarel'aceto e continuate la cottura per alcuni minuti
Spegnete il fuoco
In una terrina posate uno strato di sarde fritte
Poi coprite con delle cipolle
Continuate in questo modo alternando gli strati fino a finire gli ingredienti
Terminate con abbondanti cipolle
Lasciate riposare in frigorifero per almeno 24 ore prima di gustare le sarde in saor!




.


domenica 11 marzo 2018

Costini RoastBeef e Soncino

Ingredienti:

200 gr di roastbeef all'inglese
100 gr di soncino (Valeriana)
150 gr di Parmiggiano Reggiano
Crostini di pane
sale qb
pepe qb
olio extravergine di oliva
succo di limone



Prepazione:

Mettere in un terrina il soncino e condirlo a gusto (sale, pepe, olio extravergine e limone)
Abbrustolire i crostini di pane
Posizionare i crostini direttamente sul piatto di portata
Aggiungere un pò di Soncino
Posizionare sopra una fetta di roastbeef
Completare con il Parmiggiano Reggiano a scaglie.





.



Involtino Mango e Prosciutto Crudo

Ingredienti:

1-2 fette di prosciutto crudo   a persona
1-2 mango  (dipende dalle dimensioni)


Preparazione:

Rimuovere la buccia del mango;
Eliminare il nocciolo;
Tagliare la polpa a spicchi;
Avvolgere ogni spicchio di mango con una fetta di prosciutto crudo.
Adagiare sul piatto di portata.

.

giovedì 25 luglio 2013

Peperoni grigliati



Ingredienti:


  • 4 peperoni di gialli e rossi
  • olio extravergine d'oliva 
  • prezzemolo tritato
  • spicchi d'aglio 
  • sale q.b.
  • pepe (facolativo)



Preparazione:


  1. Lavare i peperoni
  2. Tagliarli a fette larghe circa tre centimetri nel senso della lunghezza
  3. Scaldare la piastra e mettere i peperoni a grigliare 
  4. Grigliarli per circa quattro/cinque minuti per parte (fare attenzione alla fiamma che non deve essere altissima, altrimenti potrebbero bruciarsi
  5. Quando tutti i peperoni sono grigliati si può cominciare a prepararli
  6. In una pirofila disporre uno strato di peperoni
  7. Salarli ed eventualmente peparli
  8. Cospargerli con un trito di prezzemolo e di aglio
  9. Bagnarli con un pò di olio extravergine d'oliva distribuendolo in modo omogeo.
  10. Continuare alternando peperoni grigliati e condimento
  11. Mettere la pirofila in frigorifero per alcune ore a riposare prima di servire

Melanzane grigliate


Ingredienti:


  • una o due melanzane 
  • olio extravergine d'oliva 
  • prezzemolo tritato
  • spicchi d'aglio 
  • sale q.b.
  • pepe (facolativo)



Preparazione:


  1. Lavare le melanzane
  2. Tagliarle a fette spesse circa mezzo centimetro nel senso della lunghezza (Per una forma diversa, si possono tagliarle di traverso)
  3. Scaldare la piastra e mettere le melanzane a grigliare 
  4. Grigliarle per circa due/tre minuti per parte (fare attenzione alla fiamma che non deve essere altissima, altrimenti potrebbero bruciarsi
  5. Quando tutte le melanzane sono grigliate si può cominciare a prepararle
  6. In una pirofila disporre uno strato di melanzane 
  7. Salarle ed eventualmente peparle
  8. Cospargerle con un trito di prezzemolo e di aglio
  9. Bagnarle con un pò di olio extravergine d'oliva distribuendolo in modo omogeo.
  10. Continuare alternando melanzane grigliate e condimento
  11. Mettere la pirofila in frigorifero per alcune ore a riposare prima di servire


domenica 10 marzo 2013

Torta salata alle erbe fini


Ingredienti:


per la base:


  • 250 gr. di panna fresca (non usare quella da cucina)
  • 75 gr. di grana grattugiato (si può usare anche il Montasio stravecchio)
  • 3 uova

per la ricetta:


  • 250 gr. di pasta sfoglia
  • 200 gr. di Montasio grattugiato grosso
  • 80 gr. di pancetta cotta
  • misto erbe fini (erba cipollina, sclupit, tarasacco, bietina, menta, ecc) (trovate delle confezioni già pronte al supermercato)
  • sale 
  • pepe
  • rucola



per la fonduta:


  • 250 gr. di panna fresca (non usare quella da cucina)
  • 300 gr. di Montasio fresco (2 mesi)
  • 100 gr. di Montasio stravecchio grattugiato
  • una noce di burro



Preparazione:


  1. Lavare bene le erbe fini ed asciugarle
  2. Tritarne finemente un cucchiaio abbondante
  3. In una terrina unire la panna, le uova, il grana, sale pepe
  4. Amalgamare il composto con il mixer ad immersione
  5. Unire il trito di erbe fini
  6. Imburrare uno stampo da crostata da 20 cm (al posto del burro potete utilizzare il prodotto "stacca facile" spay)
  7. Foderarlo con la pasta sfoglia assicurandosi di non lasciare bolle d'aria
  8. Disporre sul fondo la pancetta tagliata a listarelle molto sottili ed il Montasio grattugiato grosso
  9. Versare nella tortiera il composto di panna ed erbe distribuendolo su tutta la superficie e facendo attenzione che non sbordi
  10. Cucinare in forno ad una temperatura di circa 160°/170° per circa un'ora
  11. Preparare la fonduta sciogliendo a bagnomaria i formaggi nella panna e alla fine aggiungendo una noce di burro
  12. Servire a fette su un letto di rucola accompagnato dalla fonduta





.


Sformato di asparagi

Ingredienti:


per la base:
  • 250 gr. di panna fresca (non usare quella da cucina)
  • 75 gr. di grana grattugiato (si può usare anche il Montasio stravecchio)
  • 3 uova
per la ricetta:
  • una noce di burro
  • 360 gr. di asparagi
  • 6 fettine sottili di pancetta tagliata sottile (usare quella cruda) (assolutamente non usare quella affumicata o comunque cotta)
  • un cucchiaio di cipolla tritata
  • sale 
  • pepe bianco
  • 6 stampini in alluminio per creme caramel

Preparazione:


  1. Cominciamo con il preparare la pancetta per fare questo posizioniamo su una teglia (di quelle per la pizza  un pezzo di carta forno e sopra disponiamoci le fettine di pancetta.
  2. Inforniamole a 110° - 120° finché si asciugheranno (dovranno diventare croccanti)
  3. Puliamo e peliamo gli asparagi
  4. Eliminiamo la parte finale dura (possiamo tenerla da parte per un risotto)
  5. Tagliamo le punte (circa 4-5 cm) e mettiamole da parte
  6. Tagliamo a rondelle la parte rimanente
  7. In una padella facciamo soffriggere metà della cipolla tritata
  8. Aggiungere gli asparagi tagliati a rondelle
  9. Salare e pepare 
  10. Portarli a cottura aggiungendo un po d'acqua sino a quando cominciano a disfarsi
  11. In un'altra padella facciamo soffriggere la restante cipolla tritata
  12. Aggiungere le punte degli asparagi
  13. Salare e pepare 
  14. Portarli a cottura aggiungendo un po d'acqua
  15. A cottura ultimata legare con la noce di burro (attenzione a non cuocerli troppo)
  16. Con il mixer ad immersione ridurre in purea parte degli asparagi e lasciarla raffreddare 
  17. In una terrina unire la panna, le uova, il grana, sale pepe e la purea di asparagi
  18. Amalgamare il composto con il mixer
  19. Imburrare gli stampini di alluminio (al posto del burro potete utilizzare il prodotto "stacca facile" spay)
  20. Riempirli con il composto fino al bordo
  21. Prendere una teglia da forno riempiamola con circa un centimetro d'acqua
  22. Posizioniamo gli stampini nell'acqua
  23. Cuociamoli in formo a bagnomaria a circa 140° fino a quando risulteranno sodi e si alzeranno altre il bordo di 1-2 centimetri
  24. Impiattiamo guarnendo il piatto con gli asparagi cotti, la pancetta croccante e una punta d'asparago





.


sabato 9 febbraio 2013

Onion Bhajee


Ingredienti:



  • 2 uova
  • 3 cipolle affettate finemente, 
  • 120grammi di farina
  • 1 cucchiaino di coriandolo macinato
  • 1 cucchiaino di cumino semi
  • 3 cucchiai di olio vegetale , più extra se richiesto



Preparazione:

  1. Sbattere le uova in una ciotola. 
  2. Aggiungere gli anelli di cipolla e mescolare bene. 
  3. Aggiungere la farina, il coriandolo macinato e semi di cumino e mescolare bene per amalgamare. 
  4. Scaldate l'olio in una profonda padella a fuoco medio. 
  5. Quando è caldo aggiungere un cucchiaio abbondante della miscela bhaji e friggere per 30-45 secondi, fino ad avere un colore bruno-dorato. 
  6. Girare il bhaji più volte e cuocere per altri 30 secondi, finché diventa croccante e dorato dappertutto. 
  7. Rimuovere e scolare su carta da cucina. 
  8. Ripetere con l'impasto rimanente bhaji, reintegrando l'olio nella padella, se necessario, lasciando il tempo perché si riscaldi nuovamente. 


.

Onion Rings


Ingredienti:



  • 4 tazze di yogurt
  • 2 kg di cipolla grossa possibilmente utilizzare quelle rosse (tagliate a fette da 2 centimetri e separare gli anelli)
  • olio vegetale (frittura)
  • 3 tazze di farina
  • 3 cucchiai di cumino macinato
  • 3 cucchiai di polvere di peperoncino
  • 1 cucchiaio di sale
  • 1 cucchiaio di pepe di cayenna


Preparazione:

  1. Mettere in ciotola lo yogurt
  2. Aggiungere gli anelli di cipolla e mescolare bene per ricoprirli totalmente
  3. Lasciare riposare a temperatura ambiente da 20 minuti fino ad un’ora, girando di tanto in tanto le cipolle.
  4. Versare l'olio in una padella profonda  e scaldare l’olio. (deve essere ben caldo)
  5. Mescolare tutti gli ingredienti rimanenti nella ciotola
  6. Rimuovere 1 manciata di anelli di cipolla dallo yogurt
  7. Passarli nella farina e mescolate bene per coprirli del tutto 
  8. Mettere gli anelli di cipolla nell’olio bollente
  9. Cuocere fino a doratura, circa 2 minuti, utilizzando delle pinze per girarli e poi per toglierli dall’olio
  10. Trasferirli su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso 
  11. Serviteli in una ciotola.

.

Punjabi Aloo Tikki


Ingredienti:



  • 1/2 kg (6 patate medie) 
  • 1/2 tazza piselli lessati o surgelati 
  • 1 cucchiaio di olio, 1 cucchiaio di sale 
  • 1 cucchiaio e mezzo di cumino macinato 
  • 2 cucchiaini di zenzero tritato finemente 
  • 2 cucchiaini di tritato peperoncini verdi 
  • 2 cucchiaini di foglie di coriandolo tritato 
  • 1/2  cucchiaino di peperoncino rosso in polvere 
  • 1 cucchiaio di chaat masala 
  • 1/4 cucchiaino di garam masala 


Preparazione:

  1. Lavare e mettere le patate bagnate in una ciotola.
  2. Mettetele nel microonde per 5 minuti, lasciate raffreddare. 
  3. Sbucciatele e schiacciatele.
  4. Aggiungete olio, piselli, sale, cumino, peperoncini verdi tritati , zenzero, coriandolo, peperoncino rosso in polvere, garam masala e chaat masala. 
  5. Fate delle polpettine “tikkis” di 3 "di diametro. 
  6. Spennellare il piatto del forno a microonde con un po’ di olio.
  7. Cuocere con funzione Grill alto per 10 minuti.
  8. Girare e cuocere ancora per 4 minuti. 


.

Palak Pakora


Pakora è uno  snack gustoso e facile da fare.
Il gusto dei Palak Pakora - Spinaci fritti immersi in chutney rosso o verde è incredibile.
Può essere servito come merenda saporita o come un contorno.



Ingredienti:



  • 1 mazzo di spinaci (tritati finemente) 
  • 1 cipolla (tritata finemente) 
  • 2 baccelli di aglio (tritato) 
  • 1/2 tazza di farina Gram (besan) 
  • 1 cucchiaino di curcuma in  polvere 
  • 1/2 cucchiaino di peperoncino rosso  in polvere 
  • 1 peperoncino verde tritato (opzionale) 
  • 1 cucchiaino sale. 
  • 1/2 cucchiaino di zucchero. 
  • Olio per friggere 




Preparazione:


  1. Mescolare accuratamente gli spinaci tritati, cipolla, aglio, Besan, polvere di curcuma, polvere di peperoncino rosso, sale e zucchero in una ciotola. 
  2. Se necessario aggiungere 1 cucchiaio o due di acqua, ma evitare di aggiungere acqua in eccesso, l 'impasto deve essere denso e appiccicoso. 
  3. Scaldare l'olio in una padella profonda. 
  4. Fare delle frittelle con l’impasto aiutandosi con due cucchiai e rilasciarle in olio bollente 
  5. Friggere fino a doratura con fiamma media. 
  6. Scolare l'olio in eccesso con della carta assorbente.
  7. Servire caldo con  del chutney di salsa di pomodori piccante o del  chutney verde.



.

Chicken Pakora



Ingredienti:


  • 500 grammi di  pezzi di pollo disossati
  • 200 grammi di farina (di riso)
  • 2 cucchiai di olio 
  • 1 cucchiaino di cumino macinato 
  • 1 cucchiaino di curcuma
  • 1 cucchiaino e mezzo di sale 
  • 1-2 peperoncini verdi 
  • 1 cipolla tritata 
  • 1 cucchiaino di pasta di zenzero e aglio
  • 1 cucchiaino di succo di limone 
  • 1 tazza di yogurt magro
  • Olio per friggere




Preparazione:



  1. In un frullatore mettete tutti gli ingredienti tranne la farina, il pollo e l’olio per friggere.
  2. Miscelate per bene poi versate il tutto in una terrina.
  3. Aggiungete il pollo e lasciate marinare in frigorifero per almeno un’ora
  4. Passare i vari pezzetti di pollo nella farina (a cui potete aggiungere un po’ polvere di peperoncino) in modo che siano ricoperti per bene
  5. Scaldate l’olio in un padella profonda e friggete a fuoco lento fino a doratura.
  6. Servite con coriandolo o menta e cutney di pomodoro o Ketchup.

    Veg Samosa (versione 2)



    Ingredienti:

    Per la pasta


    • 1 tazza di farina (Maida) 
    • L'acqua per impastare la pasta 
    • 2 cucchiai di olio
    • Sale 
    • 1/4 di cucchiaino di Ajwain(semi  di Carom)(opzionale) 


    Per il ripieno

    • 3-4 patate (bollite, sbucciate e schiacciate) 
    • 1/2 tazza di piselli (bolliti) 
    • 1-2 peperoncini verdi (tritati finemente) 
    • 1/2 cucchiaio di Zenzero (schiacciato) 
    • 1 cucchiaio di coriandolo tritato 
    • Pochi Anacardi tritati (opzionale) 
    • Pochi acini di Uva passita (opzionale) 
    • 1/2 cucchiaino di Garam masala 
    • Sale  q.b.
    • Peperoncino Rosso in polvere q.b.
    • 1/2 cucchiaino di polvere secca di Mango (Amchur) (opzionale) 


    Preparazione:


    Per la pasta: 

    Mescolare tutti gli ingredienti (sale, olio, ajwain) tranne acqua.
    Aggiungere un po’ d'acqua alla volta.
    Impastare bene per più volte in un impasto morbido duttile.
    Coprire con un panno umido e tenere da parte per 15 minuti.

    Per il ripieno: 

    In una ciotola aggiungere le patate schiacciate e tutti masalas secchi (sale, peperoncino in polvere, polvere di mango, garam masala), i peperoncini verdi, lo zenzero e mescolare bene.
    Aggiungere i piselli, anacardi e l'uvetta e mescolare bene.
    Aggiungere il coriandolo e tenere da parte.

    Per terminare: 

    Fare dei piccoli rotoli di pasta e stenderla in un cerchio di 12 –15 cm. di diametro.
    Tagliare in due parti come semi-cerchio.
    Ora prendete un semicerchio piegare come a fare un cono.
    Utilizzare dell’acqua, mentre lo fate.
    Mettere un cucchiaio di ripieno nel cono e sigillare il terzo lato con una goccia d'acqua.
    Scaldare l'olio in una padella profonda  e friggere a fuoco medio fino a doratura.
    Servire caldo con del chutney.


    .

      Veg Samosa (versione 1)


      Ingredienti:

      Per la pasta
      • 170 g di farina
      • 4 cucchiai di olio di semi
      • Sale
      • 1 dl scarso di acqua

      Per il ripieno

      • 160 g di piselli
      • 4 patate lessate
      • 1 peperoncino rosso fresco
      • 1 cipolla grossa
      • 4 cucchiai di olio
      • 1 mazzetto di coriandolo fresco
      • 1 cucchiaino di sale
      • 1 cucchiaino di coriandolo in polvere
      • 1 cucchiaino di cumino in polvere
      • 1 pizzico di peperoncino rosso in polvere
      • 1 cucchiaino di garam masala
      • 2 cucchiai di succo di limone
      • olio di semi per friggere
      • 1 manciata di semi di coriandolo


      Preparazione:

      1. In una capiente terrina mischiate farina e un po’ di sale, unitevi l’olio e lavorate gli ingredienti in modo da ottenere un composto sbriciolato.
      2. Aggiungete l’acqua poco alla volta e cominciate a lavorare l’impasto – non deve risultare troppo morbido . 
      3. Mettete il tutto sulla spianatoia ed impastate energicamente per circa 10 minuti. 
      4. Tagliate a cubetti la cipolla e fatela imbiondire in poco olio. 
      5. Aggiungete lo zenzero, il peperoncino rosso tritato, i piselli, il coriandolo fresco . 
      6. Coprite col coperchio e fate cuocere a fuoco medio per 10 minuti, senza far attaccare tutto. 
      7. Unite anche le patate tagliate a cubetti, le spezie, il succo di limone, salate, mescolate bene e fate cuocere ancora per 5 minuti. 
      8. Spegnete e lasciate raffreddare. 
      9. Riprendete la pasta, lavoratela ancora per un attimo e dividetela in circa 12 piccole sfere. 
      10. Ricavate un disco di circa 15 cm di diametro da ogni pezzo di pasta e tagliatelo a meta’ con un coltello. 
      11. Ripiegate ogni mezzo disco in modo da formare un cono – sigillate bene i bordi ripiegati inumidendoli con un poco d’acqua. 
      12. Farcite i samosa con il ripieno di verdure e chiudeteli ripiegando anche il lembo di pasta superiore – con le dita ben inumidite pizzicate bene il bordo in modo da evitare che fuoriesca il ripieno. 
      13. Mentre preparate i samosa fate scaldare abbondante olio. 
      14. Mettetevi la manciata di semi di coriandolo. 
      15. Dopo un paio di minuti immergetevi i fagotti e fateli dorare a fuoco medio da entrambi i lati. 
      16. Serviteli ancora caldi.


      .


      sabato 31 marzo 2012

      Cappe sante gratinate

      Ingredienti:


      • Cappe sante 
      • Pane grattugiato
      • Aglio
      • Prezzemolo
      • Sale
      • Pepe
      • Olio
      • Vino bianco

      Preparazione:

      1. Aprire le cappe sante
      2. Togliere la polpa dalle conchiglie che va messa da parte
      3. Lavarle bene togliendo la sacca nera
      4. In una padella scaldare un po d'olio con un spicchio di aglio tritato
      5. Aggiungere le cappe sante 
      6. Girarle velocemente
      7. Aggiungere il prezzemolo e il pane grattugiato, mescolare bene
      8. Aggiustare di sale e pepe
      9. Bagnare con mezzo bicchiere di vino bianco
      10. Appena si è un pò riassorbito toglierle dal fuoco
      11. In una teglia disporre le conchiglie che erano state messe da parte
      12. Aiutandosi con un cucchiaio posizionare sopra ad ognuna la sua polpa coperta del pane  grattugiato
      13. Inforniamo a 180° per gratinare.
      14. Servire calde



      .

      venerdì 23 marzo 2012

      Nervetti e Fasioi


       
      Ingredienti:

      • 500 gr. di nervetti di manzo già staccati dai piedini
      • 200 gr. di fagioli borlotti
      • 1 costa di sedano
      • 2 cipolle
      • 1 carota
      • Sale
      • Pepe
      • Olio extra-vergine di oliva





      Preparazione:

      1. Lavare i nervetti
      2. Metterli a bollire in una pentola d’acqua
      3. Aggiungere una cipolla, la carota e il sedano
      4. Salare e cuocere per almeno 2 ore (se usate la pentola a pressione il tempo è di circa 45 minuti)
      5. Scolare
      6. Lasciare intiepidire
      7. Tastare i nervetti e quando li sentite teneri, tagliarli a cubetti (la dimensione dipende dai gusti, ma l’ideale sarebbe di circa 1,5 centimetri di lato)
      8. Affettare finemente la cipolla
      9. Aggiungere i fagioli lessati e la cipolla 
      10. Condire con sale, pepe e olio di oliva a piacere (a chi piace più aggiungere qualche goccia di aceto)

      .





      martedì 13 dicembre 2011

      Antipasto di polenta

      Un simpatico e veloce antipasto


      Ingredienti:


      Farina di mais
      Salsiccia fine
      Formaggio Latteria
      Sale

       Preparazione

      1. Preparate la polenta nel modo tradizionale
      2. Aggiungete il sale a piacere
      3. Stendete la polenta su una teglia un modo da avere uno spessore uniforme di circa 2 centimetri
      4. Lasciate raffredare
      5. Tagliate la polenta a cubetti di 2 x 2 centimetri 
      6. Scaldate a fuoco vivo una padella antiaderete che avrete provveduto a ungere d'olio prima dell'uso
      7. Appoggiate metà dei cubetti nella padella e provvedete a rosolarli su tutti e 6 i lati
      8. Intanto su una griglia fate cuocere la salsiccia che deve essere di quelle fini e lunghe, di solito le trovate arrotolate a spirale
      9. Tagliate anche il formaggio in pezzetti grandi come i cubetti di polenta ma non più spessi di mezzo centimetro.
      10. Togliete i cubetti di pelenta rosolati e disponeteli su un piatto di portata.
      11. Appoggiate l'altra metà dei cubetti nella padella e provvedete a rosolarli su 5 lati
      12. Nel frattempo tagliate la salsiccia a pezzettini di due centimetri
      13. Disponete un pezzetto di salsiccia sopra ad ogni cubetto di polenta nel piatto di portata e fissateli con uno stecchino
      14. I cubetti di polenta nella padella sono ormai rosolati, voltateli per rosolare il 6° lato e disponete supra di ognuno un quadretto di formaggio e fissateli con uno stecchino
      15. Quando il formaggio inizia a fondersi toglierli dalla padella e posizionarli sul piatto di portata.
      16. Servite caldi con un buon aperitivo.

      Ottimo anche come snack

      martedì 27 settembre 2011

      Riso condito al limone

      Quante volte, per volontà o per necessità abbiamo mangiato il riso in bianco, condito con burro o olio.

      Questa semplice ricetta vi propone un condimento alternativo per il riso in bianco.

      Fate lessare in una pentola la quantità di riso voluta.

      Intanto in una ciottolina sminuzziamo un pò di aglio fresco  a cui aggiungeremo del prezzemolo tritato.
      Spremiamo mezzo limone e lo aggiungiamo nella ciottolina.
      Ora aggiungiamo circa un cucciaio di olio di oliva extravergine e, per finire
      aggiungiamo sale e se si suole un pizzico di pepe.
      Emulsioniamo il condimento e lasciamo riposare.
      Scoliamo il riso e facciamolo intiepidire.
      Aggiungiamo il condimento premarato e mescoliamo bene.
      Poniamo il riso in frigorifero a raffredare ulteriormente per circa 20-30 minuti.
      Ora è pronto da servire.

      Per chi volesse potrebbe servirlo anche tiepido.

      Si può creare una alternativa aggiungendo al condimento del formaggio grattuggiato.
      Una volta mescolato il riso create delle piccole palline della dimensione di 3 centimetri di diametro.
      Mettere in frigorifero a riposare.
      Servire sopra alcune fette di limone può essere un buon antipasto.


      .