Visualizzazione post con etichetta Primi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Primi. Mostra tutti i post

martedì 4 maggio 2021

Spaghetti al tonno e limone

 Ingredienti:

  • 200 g di spaghetti
  • 2 confezioni di tonno sott’olio
  • 1 spicchio di aglio
  • succo di metà limone
  • 6 olive verdi
  • prezzemolo q.b.
  • peperoncino fresco q.b.
  • sale q.b.
  • olio extra vergine di oliva q.b. 

 

Preparazione:

  1. Sgocciolare bene il tonno e metterlo da parte,
  2. Lavare e asciugare bene il prezzemolo, sminuzzatelo,
  3. Spremere il succo dal limone e filtrarlo,
  4. In una padella mettere lo spicchio di aglio e l’olio extra vergine di oliva e fare rosolare un pò,
  5. Unire il tonno e il prezzemolo e lasciare insaporire qualche minuto,
  6. Aggiungere le olive verdi snocciolate e affettate e il peperoncino,
  7. Nel frattempo portare ad ebolizione abbondante acqua,
  8. Fare cuocere gli spaghetti,
  9. Scolarli al dente direttamente nella padella con il condimento unite il succo di limone e mantecate bene,
  10. Servire.   

 


 

giovedì 14 maggio 2020

Lasagne agli asparagi

Ingredienti:

1 L. di besciamella
1500 g. asparagi bianchi
6 uova sode
Sfoglia fresca per lasagne
300 gr. Parmiggiano Reggiano


Preparazione:

Pulire gli asparagi e lavarli.
Accorciarli tutti alla stessa lunghezza tagliando la parte finale.
Metterli a cuocere nella pentola specifica per asparagi avendo cura di mantenre le punte puri dall'acqua.
In una padella con un cucciaio di olio fare cuocere tutte le parti tagliate lentamente e aggiungendo poco a poco dell'acqua.
Una volta cotti scolare  gli asparagi e metterli in un vassoio.
Preparare la besciamella.
Tenere sul fuoco una pentola con acqua salata bollente dove faremo cuocere poche alla volta le sfoglie di pasta fresca.
Gratuggiare il Parmiggiano Reggiano.
Prendere una teglia.
Stendere un leggero velo di besciamella.
Sistemare le sfoglie fino a creare uno strato.
Stendere uno strato di besciamella.
Aggiungere un pò degli asparagi cotti in padella.
Sistemare gli asparagi uno vicino all'altro.
Aggiungere delle fettine di uova sode.
Spolverare con abbondante Parmiggiano Reggiano.
Creare uno strato di sfoglie.
Ripetere la procedura per 3/4 strati a seconda dell'altezza della teglia e della disponibilità degli ingredienti.
Coprire con l'ultino strato di sfoglie
Spalmare abbondante besciamella
Sistemare gli asparagi
Spolverare con abbondante Parmiggiano Reggiano.

Mettere in forno preriscandato a 195 gradi per 40 minuti.


venerdì 23 agosto 2019

Riso all'ananas piccante

Ingredienti:

300 gr. di riso basmati
1 Scalogno
1 Peperoncino verde fresco
1 Ananas
Olio di semi di mais o arachidi
Mezzo bicchiere di succo d’ananas
1 Cucchiaino di Curry
Sale
Pepe



Preparazione:

Tritate lo scalogno in maniera molto sottile e poi fatelo stufare in padella o wok con un peperoncino e un filo d’olio.
Aggiungete l’ananas tagliato a cubetti.
Fate rosolare l’ananas.
Sciogliete il curry nel mezzo bicchiere di succo d’ananas e poi versate il tutto nella padella.
Fate ritirare il liquido e poi aggiungete il riso basmati precedentemente bollito al dente  in acqua leggermente salata.
Fate saltare il tutto in padella fino a quando il riso non risulta croccante.
Servite in tavola.



Secondo il vostro gusto, valutate se arricchire la preparazione con gamberetti o seppie.

giovedì 22 agosto 2019

Penne alla crema di zucchine con guanciale croccante

Ingredienti

2 zucchine
1 spicchio d'aglio
30 gr. parmigiano
30 gr. pecorino
80 gr. guanciale
300 gr. di Penne
q.b. olio extravergine di oliva
q.b. sale
q.b. pepe



Preparazione

In una padella con due cucchiai di olio extravergine rosolare uno spicchio d’aglio.
Aggiungere le zucchine tagliate a pezzetti, quindi cuocere per 10 minuti.
Togliere lo spicchio di aglio.
Mettere le zucchine in una terrina.
Aggiungere il parmigiano, il pecorino,
Regolare di sale e pepe.
Aggiungere qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta e frullare il tutto.
In una padella rosolare il guanciale tagliato a listarelle fino a farlo diventare croccante.
Mettere il guanciale da parte lasciando nella pentola il suo grasso.
Scolare le penne cotte al dente.
Versare le penne nella padella dove avette rosolato il guanciale.
Mescolare.
Aggiungere la crema di zucchine, assieme ad mezzo mestolo di acqua di cottura.
Mantecare.
Aggiungere il guanciale croccante (in opzione potete tritarlo e spargerlo sopra)-
Servire caldo.



venerdì 20 luglio 2018

Spaghetti alla Carbonara

Ingredienti:

150 grammi  guanciale o pancetta
mezza cipolla
1  uova
3  tuorli d'uova
3 cucchiai  panna fresca (facoltativo)
4 cucchiai  pecorino romano
q.b.  sale
q.b.  pepe nero
400 grammi  di spaghetti di grano duro
olio di oliva extravergine


Preparazione  Step by Step:


  1. Preparazione del condimento per gli spaghetti alla carbonara
  2. Affetta finemente la cipolla
  3. Taglia il guanciale (o la pancetta) per la carbonara a dadini.
  4. Versa un cucchiao di l'olio extravergine di oliva in una padella (la padella deve essere abbastanza larga da contenere al suo interno gli spaghetti che preparerai)
  5. Metti in padella la cipolla e falla appassire a fuoco basso
  6. Aggiungi il guanciale (o pancetta) e fallo rosolare. Sarà pronto quando la parte magra risulterà leggermente croccante
  7. Togli la padella dal fuoco
  8. Metti sul fuoco un pentola con abbondante acqua salata
  9. Portala ad ebollizione
  10. Nel frattempo in una terrina metti l'uovo ed il tuorlo
  11. Sbattile aggiungendo un pizzico di sale e due cucchiai di pecorino (Se vuoi aggiungi anche la panna, per ottenere un condimento più cremoso)
  12. Amalgama bene tutto
  13. Metti a cuocere gli spaghetti nell'acqua salata bollente
  14. Fai attenzione per una cottura al dente
  15. Scolali senza sgocciolarli troppo e versali nella padella
  16. Mescola velocemente per amalgamare
  17. Versa sugli spaghetti il composto con le uova, precedentemente preparato Mescola velocemente amalgamando bene
  18. Servi nei piatti gli spaghetti
  19. Guarnisci con il pecorino e un pizzico di pepe

venerdì 29 dicembre 2017

Tortiglioni al Gorgonzola e Noci

Ingredienti:

Tortiglioni 350 g   
Gorgonzola 350 g
Panna fresca liquida 150 g
Gherigli di noci 100 g
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.(se gradito)


Preparazione:

Iniziamo mettendo a bollire una pentola con abbondante acqua
Quando bollirà aggiungiamo il sale
Gettiamo i Tortiglioni

Nel frattempo sminuzziamo i gherigli di noci al coltello su un tagliere e poi mettiamo da parte
Passiamo al gorgonzola
Affettiamo togliendo la scorza
Ricaviamo dei cubetti
In una padella versiamo la panna
Scaldiamo per alcuni minuti quindi aggiungiamo i cubetti di gorgonzola
Se gradito uniamo un pizzico di pepe nero macinato
Cuociamo a fuoco dolce finchè il gorgonzola si è sciolto

Scoliamo la pasta non appena sarà cotta al dente
Buttiamo i tortiglioni direttamente nella padella del condimento
Mescoliamo per amalgamare il tutto
Infine uniamo le noci sminuzzate e diamo un’ultima mescolata
La nostra pasta gorgonzola e noci è pronta serviamola subito







.



Spaghetti Freschi

Ingredienti per 4 persone:


350 grammi di spaghetti
olio extravergine d’oliva 4 cucchiai
un limone
un ciuffo di prezzemolo
circa 100 gr. di Zenzero fresco
un cucchiaino di curcuma
sale q.b.

opzionale:
2 spicchi di aglio
1 peperoncino rosso piccante

Preparazione:

Mettiamo a bollire una pentola con abbondante acqua
Quando bollirà uniamo il sale
Gettiamo gli spaghetti

Nel frattempo puliamo lo zenzero e lo tritiamo
Scaldiamo in una padella l'olio e aggiungiamo lo zenzero lasciando insaporire (se di nostro gusto possiamo aggiungere anche l'aglio tritato e il peperoncino)



Quando la pasta sarà quasi cotta scoliamola conservando un po’ dell’acqua di cottura
Aggiungiamo la pasta all'olio nella padella
Aggiungiamo la curcuma
Aggiungiamo un pò dell'acqua di cottura della pasta per terminare la cottura
Facciamo saltare la pasta aggiungendo la buccia gratuggiata di un limone precedentemente lavato
Amalgamiamo bene fino a cottura
Aggiungiamo il prezzemolo tritato e moscoliamo bene prima di servire.






.

sabato 7 ottobre 2017

Riso fritto

 Ingredienti:

Olio extravergine di oliva
1 spicchio d'aglio
400 gr di riso
acqua calda
sale
3 uova pancetta a cubetti
mezza cipolla tagliata a dadini
140 gr di piselli al vapore (Bonduelle)
soja




Preparazione:

Mettere due cucchiai di olio in una casseruola
aggiungere 1 spicchio d'aglio, tritato
aggiungere 400 gr di riso
tostare il riso
aggiungere acqua calda fino a coprire il tutto
aggiungere sale
coprire e cuocere fino a cottura al dente
scolare, sciacquare e mettere da parte

In una padella mettere dell'olio e scaldarlo
aggiungere 3 uova sbattute
aggiungere sale
cucinarle strapazzate
toglierle dal fuoco e metterle da parte


nella stessa padella mettere dell'olio
aggiungere 200 gr di pancetta a cubetti
rosolare bene
toglierle dal fuoco e mettere da parte


In un vouk mettere dell'olio
aggiungere mezza cipolla tagliata a dadini
fare imbiondire la cipolla
aggiungere il riso precedentemente cotto
aggiungere le uova strapazzate
aggiungere la pancetta rosolata
aggiungere 140 gr di piselli al vapore (Bonduelle)
Mescolare bene
------------Aggiungere 30 ml di soja
mescolare bene e servire caldo.



.

mercoledì 4 gennaio 2017

Crema di Lenticchie (ricetta di Cali Colombia)



Ingredienti:

500 gr. di lenticchie
2 cipolle medie
2 carote
mezzo peperone giallo
mezzo peperone rosso
mezzo spicchio di aglio
2 patate
130/150 gr. di salamino piccante
Sale qb
Pepe qb
mezzo cucchiaino da te di Cumino
mezzo cucchiaino da te di Zafferaro Colombiano
Olio di oliva extravergine
Crostoni di pane


Per il pesto:

un mazzetto di Prezzemolo
mezzo spicchio di aglio
Olio di oliva extravergine
Sale qb



Preparazione:



Mettere a mollo le lenticchie
Tagliare a cubetti le cipolle, le carote, i peperoni, l'aglio, le patate e il salamino piccante
Mettere in una pentola un pò di olio extravergine di oliva e aggiungere gli ingredienti a cubetti e le lenticchie
Fare soffriggere per 10 minuti
Aggiungere acqua fino a coprire il tutto
Cuocere per 15-20 minuti a fuoco moderato
Quando le lenticchie sono quasi cotte spegnere il fuoco
Passare il tutto al mixer
Rimettere sul fuoco e cucinare la crema per ulteriori 15 minuti aggiungendo acqua in modo che la crema raggiunga la densita voluta
Intanto facciamo abbbrustolire in forno dei crostoni di pane
Prepariamo il pesto tritando il prezzemolo e l'aglio con un pò d'olio di oliva extravergine.
Comporre il piatto e servire caldo.



lunedì 25 marzo 2013

Raviolo di patate ripieno al radicchio rosso e ricotta


Ingredienti per 4 persone:



  • 1 kg. di patate
  • 2 tuorli d'uovo
  • circa 300 gr. di farina 00
  • noce moscata
  • sale
  • 200 gr. ricotta
  • 500 gr. radicchio rosso di campo
  • cipolla
  • grana grattugiato q.b.
  • noce di burro


Preparazione:



  1. In una padella  con un po' d'olio d'oliva fate appassire la cipolla tritata
  2. Aggiungete il radicchio rosso tagliato finemente 
  3. Brasate e, bagnando con del vino rosso portate a cottura
  4. Salate e pepate
  5. Lasciate raffreddare il radicchio.
  6. In una terrina unite metà del radicchio con la ricotta e il grana grattugiato
  7. Amalgamate bene e aggiustate di sale se necessario (l’impasto deve risultare duro non liquido)
  8. Lessate le patate
  9. Passatele allo schiacciapatate 
  10. Stendetele su di un vassoio e lasciatele raffreddare
  11. Impastate le patate con la farina, i tuorli, il sale, la noce moscata e un po' di radicchio cotto (solo per dare un po’ di colore)
  12. Stendete l'impasto con il mattarello ad uno spessore di circa 2-3 mm massimo
  13. Con uno stampino formate dei dischi di circa 10 cm di diametro
  14. Poneteci al centro un cucchiaio di ripieno
  15. Chiudetelo formando un raviolo a tre punte
  16. Prendete il radicchio rimasto e frullatelo amalgamando con un po' d'acqua di cottura e una noce di burro per avere la vellutata con cui servire i ravioli
  17. Cucinate i ravioli in acqua salata ( se avete la possibilità cuoceteli a vapore, si manterranno perfetti)
  18. Quando il raviolo viene a galla, scolatelo e 
  19. servitelo con la vellutata di radicchio rosso.

.

Gnocchi di melanzane gratinati


Ingredienti per 4 persone:


  • 1 kg. di melanzane (tagliate finemente)
  • 500 gr. di patate (tipo Olandesi)
  • 300 gr. circa di farina 00 
  • 1 spicchio d'aglio
  • sale
  • salsa di pomodoro q.b. (1 vaso da litro circa )
  • 10 foglie basilico
  • 100 gr. emmental grattugiato grosso
  • grana grattugiato q.b.
  • 3 cucchiai di pecorino stagionato grattugiato
  • olio d'oliva
  • 1 cucchiaio  scarso di grappa per esaltare i sapori della melanzana (opzionale)



Preparazione:


  1. Lessate le patate
  2. Passatele allo schiacciapatate 
  3. Stendetele su di un vassoio e lasciatele raffreddare
  4. Pelare le melanzane e tagliarle a cubetti fini (per una cottura più rapida)
  5. In una padella con un po’ d’olio d’oliva soffriggere lo spicchio d'aglio 
  6. Unire le melanzane e farle cuocere sino a quando iniziano a sfarsi
  7. Togliere lo spicchio d'aglio
  8. Frullare le melanzane e lasciarle raffreddare
  9. Mettere le patate in una terrina capiente
  10. Unire le melanzane
  11. Aggiungere la farina e il pecorino grattugiato
  12. Amalgamare bene gli ingredienti
  13. Se serve aggiustare di sale
  14. (Se vi va potete aggiungere un cucchiaio scarso di grappa per esaltare i sapori)
  15. Con un porzionatore per gelato o con due cucchiai,  formare gli gnocchi
  16. Cucinarli in abbondante acqua salata sino a quando vengono a galla (circa 6-7 minuti)  e risultano ben sodi
  17. Scolarli e lasciarli raffreddare
  18. In un pentolino scaldare la salsa di pomodoro
  19. Lavare e tagliare a listarelle le foglie di basilico
  20. Se potete usate delle pirofile monoporzione per impiattare
  21. Ungere la pirofila con dell'olio d'oliva
  22. Disporre sul fondo un po’  di salsa di pomodoro
  23. Posizionare gli gnocchi senza accavallarli 
  24. Aggiungere 1'emmental grattugiato e il basilico
  25. Coprire gli gnocchi con la salsa di pomodoro senza esagerare
  26. Spolverare il tutto con grana grattugiato.
  27. Infornare a 180/200 gradi  fino a quando risultano ben gratinati


.


lunedì 23 aprile 2012

Spaghetti con i wurstel

Ingredienti:

  • Spaghetti (circa 50 gr. a persona)
  • Wurstel (2 per persona)
  • sale

per il condimento:

  • 300 gr di passata di pomodoro
  • 1 spicchio d'aglio
  • olio
  • 4 foglio di basilico
  • sale


Preparazione:

  1. In una padella mettere un cucchiaio di olio extravergine di oliva
  2. Schiacchiare uno spicchio d'aglio e farlo rosolare  
  3. Aggiungere la passata di pomodoro
  4. Coprire e cuocere a fuoco basso per circa 20 minuti
  5. Aggiungere le foglie di basilico
  6. Aggiustare di sale.
  7. Nel frattempo prendere 6 wurstel grandi e scaldarli in acqua bollente per un paio di minuti
  8. Tagliarli a pezzettoni di circa 2 cm di lunghezza.
  9. Infilate gli spaghetti nei pezzi di wurstel ( 2 wurstel per la lunghezza degli spaghetti) (il numero degli spaghetti da infilare varia a seconda della misura, di spaghettini n.3 ne andranno di più che di spaghetti n.5)


     10.Portare ad ebolizione l'acqua in una pentola abbastanza grande e salare
     11.Immergere gli spaghetti
     12.Cuocere mescolando lentamente facendo attenzione a non rompere gli spaghetti
     13.Scolare e servire nei piatti condendo con il sugo precedentemente preparato.




Ottima ricetta per bambini.



.





martedì 10 aprile 2012

Paccheri gratinati ripieni di verze e speck


Ingredienti per 4 persone:


  • calcolare 6 Paccheri a persona
  • 1 verza
  • mezza cipolla
  • acciughe (a piacere)
  • olio d'oliova q.b.
  • 200 gr. grana grattugiato (si può utilizzare anche latteria stagionato)
  • pane grattugiato q.b.
  • 200 gr. di speck
  • burro q.b.
  • un quarto di litro di panna fresca
  • sale
  • pepe


Preparazione:


  1. Tagliate la verza a pezzettini, lavatela e sbollentatela in acqua salata per pochi minuti.
  2. Scolatela e se volete mantenerla bianca raffreddatela in acqua giacciata.
  3. Brasatela in un tegame con un fondo di cipolla, olio d'oliva e qualche acciuga.
  4. Fatela raffreddare.
  5. Frullatela con il grana grattugiato, se l'impasto risulta troppo tenero e acquoso aggiungere del pane grattugiato.
  6. Tagliare lo speck in minuscoli cubetti di circa 2 mm di lato
  7. In un tegame rosolare lo speck con un pò d'olio.
  8. Al termine scolate via il grasso in eccesso.
  9. Aggiungete  lo speck e alle verze e aggiustate di sapore.
  10. Ricordate di tenere un pò di   speck per guarnire i piatti.
  11. Cucinare i paccheri in acqua salata
  12. Scolarli e fermare la cottura con acqua fredda e giaccio
  13. Lasciarli raffreddare su un canovaccio
  14. Prendere una pirofila imburrata e posizionare ad uno ad uno i paccheri in piedi riempiendoli con l'aiuto del saccapoche
  15. Versarci sopra un pò di panna e spoverare con il grana
  16. Mettete in forno la pirofila a gratinare a 170°


.

venerdì 23 marzo 2012

Risi e Bisi



Ingredienti per 4 persone:


  • 400 gr. di riso
  • 500 gr. di piselli fini
  • 100 gr. di pancetta a dadini
  • 1 cipolla tritata
  • 50 gr. di burro
  • 1 cucchiaio d’olio
  • 2 litri di brodo
  • 100 gr. di formaggio Grana grattugiato
  • 1 noce di burro
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • Prezzemolo tritato
  • sale



Preparazione:


  1. Preparare 2 litri di brodo vegetale
  2. Affettare la cipolla
  3. In un tegame mettere l’olio e il burro
  4. Aggiungere la pancetta e la cipolla e soffriggere 
  5. Aggiungere i piselli
  6. Bagnare con il brodo
  7. Continuare la cottura per circa 20 minuti
  8. Aggiungere il riso e tostare un poco
  9. Aggiungere il vino bianco 
  10. Quando è assorbito cominciare ad aggiungere un poco alla volta il brodo avendo cura di mescolare spesso con un cucchiaio di legno
  11. A cottura ultimata aggiustare di sale e incorporare il Grana grattugiato, la noce di burro e il prezzemolo tritato.
  12. Servire caldo

.

Gnocchi Sbatui



Ingredienti per 4 persone:


  • 400 gr. di farina 00
  • 200 gr. di ricotta
  • 1 uovo intero
  • 4 cucchiai di formaggio Asiago stagionato grattugiato
  • 120 gr. di burro
  • 4 foglie di Salvia
  • 60 gr. di formaggio Grana grattugiato



Preparazione:


  1. Mettere nell’impastatrice la farina, la ricotta, l’uovo ed i formaggi grattugiati
  2. Mescolare fino ad ottenere una crema morbida e densa (se è troppo densa aggiungere qualche cucchiaio di acqua tiepida)
  3. Mettere a bollire una pendola d’acqua 
  4. A bollore salare
  5. Con l’auto di un cucchiaio versare il composto nella misura di mezzo cucchiaio alla volta nell’acqua salata
  6. Durante la cottura mescolare leggermente finché gli gnocchi non vengono a galla
  7. Scolarli in una padella
  8. Mantecarli con il burro fuso insaporito alla salvia
  9. Servire con abbondante formaggio grattugiato
.

martedì 20 marzo 2012

Spaghetti alla Carbonara a modo mio


Ingredienti:


Guanciale o Pancetta
1 Uovo intero
2 tuorli
Olio
Panna
Sale
Peperoncino
Pepe
Spaghetti
Formaggio grattugiato


Preparazione:



  1. Mettere sul fuoco una pentola con abbondante acqua
  2. Salare 
  3. Buttare la pasta
  4. Nel frattempo tagliare il guanciale/pancetta in dadini o listarelle
  5. In un tegame antiaderente mettere un po d'olio
  6. Aggiungere un peperoncino 
  7. Aggiungere il guanciale/pancetta e fatelo friggere fino a quando il grasso non sia diventato trasparente e leggermente croccante
  8. Toglierlo dal fuoco e lasciarlo intiepidire leggermente.
  9. In una ciotola sbattere intanto le uova (un uovo intero ogni due persone)
  10. Aggiungere la panna nella misura di un cucchiaio per uovo
  11. Aggiustare di sale e se voluto aggiungere una spruzzata di pepe
  12. Scolare la pasta e versarla nella padella con il guanciale/pancetta 
  13. Saltare sul fuoco per un minuto 
  14. Toglierla dal fuoco e unire le uova precedentemente preparate
  15. Amalgamare per bene
  16. Servite immediatamente con del formaggio grattugiato. 




giovedì 15 marzo 2012

Paccheri gratinati ripieni di radicchio rosso e ricotta

Ingredienti per 4 persone:

* calcolare 8 Paccheri a persona
* 1/2 cipolla
* 1 cespo radicchio rosso
* olio d'oliva q.b.
* vino rosso q.b.
* sale
* 500 gr. ricotta
* grana grattugiato
* burro q.b.
* panna fresca q.b.


Preparazione:

  1. Imbiondire la cipolla tritata con un po' d'olio d'oliva in un tegame
  2. Unire il radicchio rosso tagliato a listarelle o pezzettoni
  3. Brasarlo, bagnando con del vino rosso (per mantenere il colore)
  4. Salarlo leggermente e lasciar raffreddare.
  5. Aggiungere la ricotta , del grana grattugiato e amalgamare (meglio se con una impastatrice)
  6. Riempire un saccapoche con punta liscia e larga con il composto
  7. Cucinare i paccheri in acqua salata
  8. scolarli e fermare la cottura con acqua fredda e giaccio
  9. Lasciarli raffreddare su un canovaccio
  10. Prendere la pirofila monoporzione imburrata e posizionare ad uno ad uno i paccheri in piedi riempiendoli con l'aiuto del saccapoche
  11. Versarci sopra un pò di panna e spoverare con il grana
  12. Mettete in forno le pirofile a gratinare a 170°

Varianti:

Il ripeno può essere variato a seconda dei gusti:
Asparagi, funghi, Ragu, ecc.


.

Sedanini con vellutata di zucchine e mascarpone

Ingredienti per 4 persone :

* 320 gr. di sedanini
* 3 zucchine
* 1 cucchiaio di mascarpone
* olio d'oliva q.b.
* 1 spicchio d'aglio
* sale
* qualche fogliolina di menta fresca

Preparazione:

  1. Con il pelapatate togliete il verde dalle zucchine
  2. Preparare una julienne con il verde delle zucchine
  3. Affettate finemente il bianco delle zucchine
  4. Mettetelo in una padella con olio d'oliva e un po' d'aglio
  5. Bagnate con un po' d'acqua
  6. Cucinate per qualche minuto sino a quando inizia a disfarsi
  7. Salate leggermente
  8. Passate il tutto con un frullatore ad immersione sino a ridurla in vellutata
  9. Spadellare con un filo d'olio d'oliva la julienne di verde di zucchine
  10. Tenetene da parte un pò per la guarnizione
  11. Unite il mascarpone e la vellutata.
  12. Dopo aver cucinato i sedanini scolateli al dente e mantecateli con la vellutata e qualche fogliolina di menta tritata (se piace).

 
--------------------
Apunto
Esiste uno strumento simine al pelapatate che mentre togliete il verde vi fa
anche la julienne.
 
 
 
.

Bavette al pesto di rucola e speck

Ingredienti per il pesto di rucola :

* 250 gr. di rucola  
* 100 gr. gherigli di noci
* 100 gr. di pinoli
* olio d'oliva extravergine q.b.
* 100 gr. grana grattugiato
* sale
* ghiaccio q.b.( Meglio se avede del giaccio già tritato)
 

Preparazione del pesto:

Con l'aiuto di un cutter preparate il pesto di rucola utilizzando il ghiaccio.
Deve risultare molto cremoso, quasi montato.


Ingredienti :

* Bavette 500 gr.
* 50 gr. speck
* rucola qb per guarnire
* olio d'oliva


Preparazione:
  1. Cucinare la pasta,
  2. In una padella con un po' d'olio oliva rosolare lo speck tagliato a listarelle.
  3. Scolare le bavette e saltarle in padella con lo speck.
  4. Mantecare la pasta con il pesto di rucola.
  5. Guarnire il piatto con qualche listarella di speck e qualche foglia di rucola.


N.B. Non utilizzate un cutter di plastica (si romperebbe) ma solo di quelli di acciaio.


.

martedì 13 marzo 2012

Sacchettino alle erbe con pesto di rucola

Ingredienti per il pesto di rucola:



250 gr. di rucola
100 gr. gherigli di noci
100 gr. di pinoli
olio d'oliva extravergine q.b.
100 gr. grana grattugiato
sale
giaccio q.b.


Preparazione del pesto:

Con l'aiuto di un mixer (robusto) preparate il pesto di rucola utilizzando il giaccio per farlo rimanere verde brillante.







Ingredienti per il pesto di rucola:


500 gr. circa di pasta fresca (vedere ricetta a parte)
350 gr. di ricotta
erbe fini q.b. (Erbette miste per frittata - Nei supermercati si trovano delle confezioni già pronte) *
grana grttugiato (si può utilizzare anche latteria stagionato)
burro q.b.
sale
Stampini in alluminio tipo creme caramel



Preparazione:

Preparate la pasta fresca come da ricetta e tirate la sfoglia finissima.
Tagliate la pasta  in rettangoli di 14x20 cm.
Cucinateli in abbondante acqua salata con un pò d'olio.
Raffreddateli subito in una terrina con acqua e cubetti di giaccio.
Stendeteli su di un canovaccio per asciugarla.
Amalgamate la ricotta con le erbe fini tritate, grana gratuggiato e sale.
Imburrate gli stampini
Foderateli con le sfoglie di pasta
Riempitele con la ricotta alle erbe (calcolate circa 2 palline di gelato)
Richiudete il ripieno con la pasta in eccedenza, a mò di sacchettino
Eliminate la pasta eventualmente di troppo
Spenellate di burro fuso la pasta
Spolverateli con del grana gratuggiato.
Infornate a 160° per circa 8/10 minuti. (Non gratinare)
Sul piatto di portata stendete tre righe ondulate del pesto di rucola e adagiatevi al centro 1 o 2 sacchettini.




*
Erbe che possono essere usate:


Papavero
Tarasacco
Erba cipollina
Finocchietto
Spinaccino
Maggiorana
Menta
Bietina
Sclopit (Pit di Colomb)

.